mostra

La mostra digitale e il video “L’immaginazione e l’opera. La trasmissione dei saperi nella cultura visuale” sono realizzati nell’ambito della seconda edizione di “PEDAGOGIE DELL’ESSENZIALE. Maestre e maestri d’Italia: Le storie, i progetti ed i sogni”, rassegna organizzata dall’Università degli studi di Messina e coordinata dalla prof.ssa Caterina Sindoni. L’esposizione virtuale, prodotta in collaborazione con la pagina facebook CostruireStorie. Una piazza per la public history e la casa editrice Il Grano, sviluppa e rielabora – sulle linee della lunga durata  – i molteplici  e variegati percorsi storici della trasmissione delle conoscenze, del saper fare, delle capacità di suggestionare e favorire le forme più vive e aperte dell’immaginazione, travalicando i contesti classici dell’insegnamento scolastico, e proiettandosi sul vissuto quotidiano, oltre le aule e gli splendidi palazzi, negli empori, per i mercati, gli studi, i laboratori. Un’idea di insegnamento recepito e rappresentato come arte, non solo come scienza: costruito sulla comparazione delle esperienze, sull’ibridazione dei comportamenti, sulle possibilità sviluppate nel tempo di intrecciare culture diverse, paradigmi, manualità, maniere di vita e di formazione esperite da maestre e maestri sui luoghi del lavoro, in giro per il pianeta, nelle forme dello scambio, degli incroci di civiltà, delle sensazioni e dei sentimenti attraverso cui è passata, e ancora dura, la passione tutta umana del sapere e della trasmissione della conoscenza.

GUARDA IL VIDEO

GUARDA LA MOSTRA

I CURATORI

RAFFAELE MANDUCA – Professore associato di Storia moderna presso L’Università degli studi di Messina, dirige la collana Storia e Civiltà per Edizioni Il Grano ed è membro del comitato scientifico delle riviste «Incontri Mediterranei» (Pellegrini Editore) e «Galleria». Coordinatore delle pagine social Costruirestorie (su facebook, Instagram, YouTube) per la promozione e la veicolazione di contenuti storici nell’ottica della Public History, i suoi temi di ricerca sono relativi al rapporto fra spazio e istituzioni religiose nella Sicilia moderna, alla conflittualità fra potere politico e poteri religiosi nel Settecento, alla storia urbana ed economico-politica della Sicilia fra cinque e novecento, al rapporto Chiesa -modernità in Europa e alla Rivoluzione francese. Si occupa, attualmente, di fonti iconografiche in rapporto alla storia delle emozioni. Tra le pubblicazioni degli ultimi anni: La mappa del vescovo. Le carte dei feudi della diocesi di Monreale (1596-1702) in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 2, (2019), 541-465; Teoria dell’insurrezione, a cura di Raffaele Manduca e Placido Currò, Il Grano, Messina, 2016; La Sicilia, la Chiesa, la storia. Storiografia e vita religiosa in età moderna, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 2012, Studi del centro “A. Cammarata”; La Sicilia e l’inchiesta sui regolari di Pio IX. La diocesi di Caltagirone, Ass. Zaleuco, Vibo Valentia-Messina, 2011; Le chiese lospazio gli uomini. Clero e istituzioni ecclesiastiche nella Sicilia moderna, Sciascia, Caltanissetta-Roma 2009.

PLACIDO CURRO’ – Dottore di ricerca e cultore di Storia moderna presso l’Università degli studi di Messina, è responsabile della Segreteria di Redazione della collana Storia e Civiltà per Edizioni Il Grano e membro del comitato di redazione della rivista «Incontri Mediterranei» (Pellegrini Editore). Negli ambiti della Public History è promotore e curatore, insieme a Raffaele Manduca, di un progetto di scrittura storica (Costruire storie) strutturato in funzione dell’utilizzo dei social network per la condivisione e la creazione di contenuti della ricerca. Tra le pubblicazioni si segnalano: Uomini in guerra. Luoghi e sentimenti nelle rappresentazioni artistiche del primo settecento, in Una battaglia europea. Francavilla di Sicilia, 20 giugno 1719, a cura di E. Gugliuzzo, G. Restifo, Roma 2020, pp. 171-186; J. P. Marat, Teoria dell’insurrezione, a cura di Raffaele Manduca e Placido Currò, Messina 2016; L’aristocrazia del delitto. Potere e rappresentazione della mafia in Sicilia (1812-1894), Messina 2015, Le rivoluzioni popolari nella Sicilia del Risorgimento, in P. Fornaro (a cura di), Liberalismo, costituzioni, nazionalità, Firenze 2011; Immaginare la rivolta. Sentimenti e rappresentazioni grafiche della ribellione di Messina, in «Archivio Storico Nisseno», 2019, pp. 151-163; Immagini, linguaggi, emotività popolare nelle rivoluzioni siciliane, «Archivio Storico Nisseno», 24, anno XIII, suppl. 2, Gennaio-Giugno 2019, pp. 23-64.

La mostra si compone di 31 rappresentazioni distribuite su 15 pannelli tematici:

La vicinanza del maestro

L’insegnamento: classicità e rinascimento

L’insegnamento: classicità e illuminismo

Incrocio di sguardi: l’innovazione e la tradizione

Il segno romantico. Legami complessi

Moti incontrollati. Dalla musica alla letteratura

Il cattivo maestro

Riappacificazione. Scontri tra maestri

Le maestranze e il quotidiano. Una storia globale. Comparazioni

Gratitudine

Le religioni. Confronti

Oltre la religione. La politica

Una storia di lunga durata

Il mastro di bottega e il computer. Dalle officine agli impianti industriali, alla rete

Il maestro e la storia

Il repertorio delle immagini, a partire da un nucleo preponderante di stampe e dipinti realizzati tra Quattro e Ottocento, è stato prodotto grazie alle collezioni digitali delle seguenti istituzioni museali e accademiche:

MiBAC – Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Repubblica Italiana
MET -Metropolita Museum, New York
The British Museum, London
BNF – Bibliothèque nationale de France, Paris
Google Art & Culture
Museo del Louvre, Parigi
Musei Vaticani, Città del Vaticano
The State Hermitage Museum, San Pietroburgo
Rijksmuseum, Amsterdam
Staatliche Museen zu Berlin
Cappella degli Scrovegni, Padova
Galleria Nazionale di Parma
MUNAL – Museo Nacional De Arte, Città del Messico
Pinacoteca Comunale di Faenza
Pennsylvania Academy of Fine Arts
Boris Yeltsin Presidential Library, San Pietroburgo
Galleria d’Arte Moderna, Genova
Cleveland Museum of Art, Cleveland
GoogleLIBRI